Italian Version
English Version

SEMINARIO DI STUDIO

INFORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DI ARCHIVI DIGITALI IN AMBITO PUBBLICO E PRIVATO (FGCAD) – EDIZIONE 2012/2013

LE NUOVE FORME DELLA FIRMA ELETTRONICA
Riflessioni sugli aspetti giuridici, tecnologici, archivistici e della conservazione digitale.

Sede: Auditorium San Paolo, Piazza della Libertà, Macerata

Data di svolgimento: 7 giugno 2013


Presentazione
In principio era solo digitale, poi ha assunto altre forme e consistenza e oggi nuovi strumenti stanno per entrare, a pieno titolo, nella famiglia delle firme elettroniche.

In poco più di un decennio, il legislatore italiano, seguendo anche le direttive dell’Unione europea, ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico una varietà di firme elettroniche, attribuendo a ciascuna di esse un valore giuridico e una forza probatoria differente. Oggi, il Codice dell’amministrazione digitale (CAD) ammette l’uso di quattro tipi di firma: firma elettronica, firma elettronica avanzata, firma elettronica qualificata e firma digitale. Abbiamo poi la firma remota, la firma automatica e il contrassegno a stampa.

Sul mercato, inoltre, si assiste a un fenomeno decisamente interessante: i fornitori di tecnologia, nelle more di una regolamentazione tecnica disponibile in bozza da più di un anno ma non ancora emanata, con l’intento di fornire soluzioni per facilitare i processi di digitalizzazione e dematerializzazione, stanno proponendo la “firma grafometrica” come firma elettronica avanzata che, ai sensi dell’art.21, c. 2, del CAD, permette di produrre documenti informatici con l’efficacia delle scritture private (art. 2702 del codice civile). E non sono poche le organizzazioni, soprattutto in ambito bancario, che stanno già utilizzando questa tecnologia. Questo seminario di studi vuole fornire qualche elemento di certezza in una situazione di grande confusione...

Leggi il programma completo

Cos'è

La soluzione FirmaGrafoCerta è un processo di Firma Elettronica Autografa (FEA)...
Vai alla pagina

Caratteristiche

Il processo FirmaGrafoCerta in dettaglio dalla lettura dei dati biometrici...
Vai alla pagina

A chi è rivolta

Banche, Finanziarie, Società di telefonia, Aziende, liberi professionisti...
Vai alla pagina

Vantaggi

Dematerializzazione del cartaceo, risparmio della carta, taglio dei costi...
Vai alla pagina

News/Eventi

Novità ed eventi sulla Firma Grafometrica
Vai alla pagina

FIRMAGRAFOMETRICA.IT

Privacy Policy - Cookie Policy - Mappa sito - Contatti - Richiedi informazioni

NAMIRIAL S.p.A.

Sede legale 60019 Senigallia (AN), Via Caduti sul Lavoro n. 4 - P.IVA IT02046570426 - C.F. e iscriz. al Reg. Impr. Ancona N. 02046570426 - REA N. AN157295 - Codice destinatario T04ZHR3 - Capitale sociale € 8.238.145,00 i.v. - © Namirial S.p.A.